Izola
Isola d’Istria pittoresca cittadina situata su un isolotto unito due secoli fa alla terraferma da una stretta diga, attivo porto di pesca e centro di lavorazione del pesce.
Nella parte bassa, intorno al cinquecentesco municipio, diversi palazzi antichi: il palazzo Lovisato del sec. xvi, il palazzo Manzioli, gotico veneziano del 1470 ed il palazzo Besenghi del 1775-81, ornato da stucchi ed inferriate rococò, oggi scuola di musica.
In alto domina il Duomo (sec. xvi) con facciata neoromanica; nell’interno, agli altari laterali, tele (sec. xvi) di Girolamo da Santacroce, Palma il G., B. Strozzi e altri; nel tesoro, ricchi arredi del sec. xv; nella sacrestia, otto tavole con la Vita di S. Mauro, di Pietro di Capodistria (1473).
Negli ultimi anni Isola è nota per la sua Ambasada Gavioli, una discoteca famosa in tutta Europa.