Izola, vecchia città costiera

Isola d’Istria pittoresca cittadina situata su un isolotto unito due secoli fa alla terraferma da una stretta diga, attivo porto di pesca e centro di lavorazione del pesce. Un isolotto di pescatori: questa era Isola al principio. Al sito venne dato il nome di Alieto, che in greco significa “aquila marina”. I Romani ad Halietum costruirono il porto (nel Medioevo ribattezzato S. Simone dall’omonima chiesa) i cui resti sono visibili sott’acqua. La città – nota per gli splendidi merletti – diede nomi importanti al mondo della cultura e dell’imprenditoria: basti citare Pietro Coppo, importante cartografo del ‘500, e le ricche quanto colte famiglie dei Besenghi i e degli Ughi.
Nella parte bassa, intorno al cinquecentesco municipio, diversi palazzi antichi: il palazzo Lovisato del sec. xvi, il palazzo Manzioli, gotico veneziano del 1470 ed il palazzo Besenghi del 1775-81, ornato da stucchi ed inferriate rococò, oggi scuola di musica.
In alto domina il Duomo (sec. xvi) con facciata neoromanica; nell’interno, agli altari laterali, tele (sec. xvi) di Girolamo da Santacroce, Palma il G., B. Strozzi e altri; nel tesoro, ricchi arredi del sec. xv; nella sacrestia, otto tavole con la Vita di S. Mauro, di Pietro di Capodistria (1473).
Negli ultimi anni Isola è nota per la sua Ambasada Gavioli, una discoteca famosa in tutta Europa.
Marina di Isola
Anche se questa è un marina aperta, l’accesso alle banchine è possibile solo per gli ospiti che devono utilizzare una chiave elettronica. Nella marina, 700 posti sono disponibili per le imbarcazioni con la massima LOA di 30 metri. Sono fornite tutte le attrezzature necessarie per le yacht. Il marina dispone di una gru di 50 tonnellate e fornisce servizi di manutenzione per imbarcazioni.
Simonov zaliv (baia di San Simone)
Verso sud da Izola, nella baia di San Simone, troviamo un grande complesso turistico alberghiero denominato San Simon. Qui, siamo in grado di esplorare i resti di una porta antica e mosaici che appartenevano al insediamento romano Haliaetum. Si possono visitare i resti che appartenevo all’insediamento romano. Nel mare, sono visibili i resti di due moli e, su una piccola penisola sono stati scoperti i resti di un mosaico, un pilastro e altri elementi di una grande villa romana e dei suoi edifici.